ECO-BONUS SISMA-BONUS - STUDIO TECNICO DI RILIEVI TOPOGRAFICI - PROGETTAZIONE & CONSULENZA TECNICA

Vai ai contenuti

ECO-BONUS SISMA-BONUS

 
         ECO-SISMA-BONUS (previsti dal Decreto Rilancio) e la SANATORIA URBANISTICA Legge di conversione 105/2024 del decreto-legge 69/2024, più conosciuto come “decreto salva casa 2024" limitato a tipoligie di abusi edilizi.
Alla luce di un'attenta riflessione di quanto contenuto nelle suddette normative, nè scaturisce la necessità di formulare un cronoprogramma delle attività tecniche professionali da eseguire per ogni richiesta.
 
Pertanto, si potrebbe pensare di suddividere il lavoro in varie fasi operative:
 
-          Fase 1, dedicata alla valutazione preliminare della richiesta, al fine di effettuare uno screening dei requisiti dell’immobile e/o unità immobiliari, consistente nell’eseguire un accertamento di conformità urbanistica e catastale con lo stato dei luoghi;
 
-           Fase 2 consistente in istanza urbanistica presso il Comune  di competenza, con redazione di eventuale CIL o CILA, SCIA e/o PERMESSO A COSTRUIRE (se necessario) con conseguente ove necesssario AQE (attestato di qualificazione energetica) ed eventuale redazione di protocollo ITACA (ove previsto), nomina del direttore dei Lavori, dei Coordinatori per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (C.F.P. e C.F.P.), concludendosi con redazione di APE.
 
-          Fase 3, non necessariamente obbligatoria, ma prevista nell’eventualità che gli interventi comportino anche un “cambio destinazione d’uso”, oppure diversa distribuzione degli spazi interni e/o altre modifiche alla situazione di partenza. In tal caso, scaturisce l’obbligo della conseguente “variazione” con aggiornamento delle planimetrie catastali a lavori effettuati, con procedura Docfa presso l’Agenzia delle Entrate sez. Territorio.

***********************
Riguardo l’onorario inerente le attività tecniche proposte, risulterebbe oltremodo difficoltoso elaborare un unico prezzario, per le differenti situazioni che si possono prospettare; pertanto, la valutazione economica verrà preventivamente effettuato per ogni singola richiesta da formulare in relazione anche alla documentazione esistente, sia catastale che urbanistica, all’ubicazione dell’immobile, al numero delle unità immobiliare da trattare e, in relazione anche al tipo di intervento da effettuare.
 
Torna ai contenuti